Scia sulla città

Seleziona la tua lingua

Posto che Allerta di livello 1 oramai non significhi niente… ma volendo sembrare di essere seri e andando a leggere quanto scritto nei documenti riportati sul sito di ARPAV  il primo  livello di allerta (arancio) “si attua con 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite giornaliero del PM10”. Il bollettino è emesso il lunedì, mercoledì e venerdì̀ entro le 13.

Quindi per esempio per Vicenza il bollettino di oggi (mercoledì 19 ottobre 2022) senza il modello SPIAIR avrebbe emanato l’allerta 1 fino a venerdì, invece dato che il modello dà un miglioramento per domani, l’allerta (che giustamente è partita prima date le ovvie previsioni) è già stata revocata. Ma il modello SPIAIR non dovrebbe essere usato per emanare l’allerta in modo più efficace e non per revocarla prima? E se il modello sbaglia?

Ci sono varie cosa da considerare, cosa che il modello utilizzato così brutalmente non è in grado di fare. In effetti la previsione di arpa Emilia-Romagna è meno ottimista per l’entroterra per domani… la copertura diurna potrebbe inibire quel bel rimescolamento registrato oggi nelle ore più calde mentre la ventilazione potrebbe essere più debole… basta poco per cambiare lo scenario e un previsore lo sa.

E poi c’è da considerare che il quadro generale resta anticiclonico, vale veramente la pena di revocare l’allerta (per quanto farlocca) adesso? Non era meglio aspettare venerdì? Le previsioni puntuali dei modelli non si possono usare in questo modo!

Pin It
  • Informazioni sull'autore: Denise Pernigotti

Login Form