Blog
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Blog
- Visite: 398
SPIAIR ha perso la scommessa, le concentrazioni in tutti i capoluoghi sono rimaste sopra i 50μg/m3, purtroppo...
Ma la cosa veramente strana è che nonostante gli oltre 10 giorni di superamento del limite perfino a località Giarol, ancora Verona sia in allerta arancione anziché rossa.
Per rientrare in allerta arancione a questo punto ci vorrebbero due giorni sotto i limiti per cui teoricamente oltre oggi per altri due giorni, ovvero fino al 1 febbraio, anche Verona dovrebbe restare in allerta rossa... misteri di SPIAIR, qualcuno li sa spiegare?
E da dopodomani 1/2/22 SPIAIR prevede un deciso miglioramento, mi auguro veramente che questa volta ci azzecchi! (dati fonte ARPAV)
- Informazioni sull'autore: Denise Pernigotti
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Blog
- Visite: 350
Interessante osservare l’andamento delle concentrazioni di PM10 oggi. In mattinata è arrivato un bel refolino di vento secco da nord e tanto è bastato per tirarci fuori dalla orribile ‘cappa padana’ che persisteva da giorni... basterà anche per ripulire l’aria dall’inquinamento?
SPIAIR è piuttosto ottimista e ha cambiato drasticamente la previsione rispetto a quello che dava ieri, e così per esempio Verona anche questa volta non riesce a diventare rossa...
Guardando i dati meteo si vede molto bene l’ingresso di vento secco da nord sulla piana di Marcesina in mattinata, motivo per cui oggi abbiamo potuto finalmente rivedere tutti il sole e perfino sentire un po’ di tepore (ci voleva!), ma le polveri?
Alcune stazioni rilevano le concentrazioni di PM10 ogni due ore (dati non validati) e normalmente, soprattutto nelle stazioni urbane, si vede un bel ciclo diurno con il massimo di notte e il minimo di giorno, in controfase con l’altezza dello strato limite atmosferico. Se si guardano i dati di Treviso s. Agnese di ieri (quando ha fatto il record della regione 123μg/m3, ma chissà come mai nel grafico riepilogativo manca...) si vede che invece le concentrazioni sono rimaste abbastanza costanti anche di giorno, segno che la ‘cappa padana’ non era solo di umidità ma anche di polveri fino a quote abbastanza alte (almeno qualche centinaio di metri).
Se l’atmosfera fosse ripulita da stamattina le concentrazioni avrebbero dovuto ricominciare a seguire il ciclo diurno... ma invece sono calate di poco mentre il massimo notturno probabilmente arriverà... quindi io scommetterei che le concentrazioni di PM10 di oggi saranno ancora ben sopra i limiti in tutti i capoluoghi ovvero che scendano ma non molto... anche a Verona!
Detto ciò non vorrei essere nei panni del previsore (che purtroppo non c’è a quanto pare!)... si accettano scommesse!!!
dati fonte ARPAV
- Informazioni sull'autore: Denise Pernigotti
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Blog
- Visite: 396
Da una decina di giorni continua lo stesso evento di accumulo di polveri sottili, così finalmente anche SPIAIR arriva a mettere allerta rossa o arancione, oltre che a MIRANO, anche su tutti i capoluoghi di pianura… tranne che a VERONA!
A quanto pare il motivo di questa grande presunta purezza nell’aria veronese è da ricercarsi in 4 microgrammi al metro cubo sotto il limite registrato il 20 in località Giarol Grande… dal verde al rosso per una manciata di microgrammi registrati su una stazione in un parco fuori città?
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Blog
- Visite: 314
L’attuale situazione di accumulo di PM10 permane ancora almeno per qualche giorno e per la prima volta (mi pare) SPIAIR passa allerta rossa da domani a ... MIRANO!
Mentre altre località come Verona, Adria e Bassano restano verdissime e mentre i massimi di concentrazione previsti proprio dal modello SPIAIR per dopodomani sono nella pedemontana orientale. Quindi io non capisco, o crediamo al modello e quindi l’allerta la diamo piuttosto su Bassano, oppure non crediamo ai dati puntuali e quindi l’allerta deve essere generalizzata... o no?
(dati fonte ARPAV)
- Informazioni sull'autore: Denise Pernigotti